Dato il numero considerevole di candidati che sono stati raggiunti dal memorandum qui si presenta solo l’elenco dello schieramento di centrosinistra e liste minori. Nel post precedente il centrodestra e in quello successivo la lista Monti.
I tre asterischi indicano che non c’è stata ancora alcuna risposta. Senza asterischi risposta positiva.
Buongiorno Nadia, conosco, ahimè, molto bene la questione essendone rimaste vittime persone a me care. Cercherò, in caso di elezione, di farmene carico per quanto sarà nelle mie possibilità. Grazie per il contributo di idee. Un cordiale saluto e buon lavoro anche a lei.
Buonasera Nadia, la questione che ponete mi è ben nota, per ragioni professionali e non solo. Non posso che condividere l’esigenza posta di rafforzare l’effettiva applicabilità della norma, che ha l’indiscusso merito di tutelare la parte contrattualmente più debole, ovvero l’acquirente. Sono certo che nei prossimi mesi riusciremo a fare un passo nella giusta direzione, nella convinzione che l’attuale, negativa congiuntura del mercato dell’edilizia debba essere non un alibi per l’ammorbidimento delle norme, ma piuttosto un’occasione per una sua migliore strutturazione.
Cordiali saluti
Gentile Nadia, leggo volentieri il documento che mi sottopone. Cordiali saluti Michela
Grazie! lo leggerò con attenzione.
Memorandum consegnato a mano da Flavia Ferrari: «Pensavo che mi avrebbe dato la solita risposta “grazie per la documentazione, lo leggerò, rimandiamo a dopo le elezioni, ecc.”. Sono invece rimasta piacevolmente stupefatta perché davanti a me avevo una interlocutrice preparatissima sull’argomento! Il giorno prima dell’incontro era entrata nei nostri siti e si è studiata il decreto Legge! Incredibile ma vero».
Non mi piace prendere impegni a vanvera, comunque le prometto che mi interesserò.
Le ho risposto: «Credo di averle inviato una documentazione tale per cui è difficile, almeno nel nostro caso, prendere impegni a vanvera: la nostra questione è molto concreta e concretamente risolvibile, dal momento che è già stata risolta con una legge in vigore e disattesa solo e grazie dal comportamento illegittimo di tanti imprenditori e cooperative (vedi il caso Confcooperative di Bologna di questi giorni di attualità drammatica). Si tratta di sanzionarlo… esattamente come si sanziona chi passa con il rosso… Non lo si fece perché si opposero al momento della delega coloro che ora la boicottano e pur di approvarlo si optò per una sanzione nominale come la nullità relativa del preliminare, ma l’imperatività della norma è assoluta per tutti. Grazie dell’attenzione».
Grazie per la segnalazione. Staff
Buonasera, grazie! Ho già trasmesso a Francesco Laforgia e Eleonora Cimbro prossimi Deputati quanto ricevuto. Ora faccio altrettanto con la Erica D’Adda prossima Senatrice. A breve ci sentiamo. Saluti. Canio Trione.
Come candidati alle elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013 riteniamo che la piena applicazione delle tutele previste dal d.lgs 122 sia fondamentale sia per le numerose famiglie coinvolte, purtroppo, in un meccanismo distruttivo sia per le imprese che svolgono con serietà il proprio lavoro. È evidente che per ottenere la piena applicazione della legge vada introdotto un efficace ed equo impianto sanzonatorio, attraverso una concertazione tra tutti i soggetti coinvolti, che riduca drasticamente il numero delle imprese che disattendono la normativa.
Grazie Riccardo. La mia attenzione c’è!.
Grazie a lei.