I dati aggiornati al 31 dicembre 2019 sugli introiti del Fondo

CONSAP ci ha fornito i dati aggiornati sulle entrate

Del Fondo. Cominciano a farsi sentire gli effetti dell’applicazione delle nuove norme. Introiti al 31/12/2019       98.140.741 €

introiti  3° quadrimestre “19   2.386.284 €

scostamento su 3° quadrimestre “18  +1,47%

introiti  4° quadrimestre “19    2.281.145 €

scostamento su 4° quadrimestre “18   +10,43%

Auguri di Buon Natale a tutti gli utenti di questo blog (con annessa lettura)

Non ho grandi annunci da fare, a parte l’augurio che l’erogazione della terza rata di risarcimento sia arrivata ai più in tempo per le festività natalizie.

Per i più secchioni, però, rendo disponibile un articolo, tecnico certo, ma importante, del notaio Enrico Maria Sironi dedicato alla normativa da poco introdotta per garantire una più vasta e completa applicazione della legge di tutela degli acquirenti.

Indipendentemente delle competenze specifiche di ognuno val la pena almeno scorrere le pagine di Sironi per rendersi conto della profondità dell’intervento effettuato con l’introduzione delle nuove norme. Eravamo convinti fin dal 2004, anno di approvazione della Legge, di aver innestato un cambiamento delle regole del gioco nella compravendita di immobili in costruzione.

A distanza di tanti anni abbiamo la prova provata che il D.lgs 122 che seguì la legge delega non era estemporaneo e nato sulla base dell’emergenza, ma un diverso e più avanzato modo di orientare il mercato delle case verso la qualità e la trasparenza tra impresa costruttrice e mercato.

Il testo del notaio Sironi, che ringraziamo ancora per il validissimo contributo dato alla causa, è lì a dimostrarlo.

Qui potete scaricare l’articolo del notaio Enrico Maria Sironi.

Alcune precisazioni sulle diverse quote di indennizzo da parte del Fondo

CONSAP informa gli aventi diritto che “sulla base delle disponibilità accumulate per ciascuna sezione del Fondo” l’erogazione della terza quota di indennizzo risulta essere: 4,94 per la sez. 1 e 8,62 per la sez. 2.

Come si spiega una differenza così significativa?

Non c’è un vero e proprio squilibrio tra le due sezioni, ci è stato spiegato. All’epoca della seconda quota sulla sez. 2 gravava un contenzioso, relativo a un caso di fallimento, che ha reso necessario l’accantonamento di una certa cifra. Risolto questo contenzioso ora questa cifra viene liberata e “restituita” alla ripartizione della sez. 2 del Fondo. Di qui la diversa percentuale che viene distribuita alle due sezioni.

Le inquietanti e gravi affermazioni del Collegio costruttori di Torino

Ieri si è tenuto su iniziativa del Consiglio notarile di Torino e Pinerolo un convegno sulle nuove tutele per gli acquirenti di immobili in costruzione. Erano presenti, oltre al Notariato, ABI, ANIA e ASSOCOND, anche i costruttori. Interventi tecnici, doverosamente orientati alla discussione delle norme entrare in vigore nei mesi scorsi e ancora in attesa di alcuni adempimenti relativi ai modelli standard di fideiussioni e decennali postume.

E proprio su questo temi è intervenuta Dott.ssa Orsini, Vicepresidente del Collegio costruttori di Torino, con affermazioni scriteriate e, per certi versi, incredibili.

La Orsini  ha sostenuto che i costruttori, a suo dire già “tartassati dal fisco”, vedranno lievitare i costi della polizza decennale postuma di 4-5 volte quello attuale, in considerazione della maggior ampiezza della tutela per i gravi vizi e difetti del fabbricato ex art. 1669 c.c.! Naturalmente non c’è alcuna relazione tra tassazione fiscale e l’introduzione della nuova normativa! Puro esercizio retorico che anticipava quello più esplicito del dott. Mattio, presidente del Collegio dei Costruttori Edili di Torino, che si è spinto addirittura ad auspicare una pronta abolizione totale di questa nuova normativa!

Bene. Evviva la chiarezza. Ma è una vera e propria dichiarazione di guerra alle decisioni del Parlamento e dei Governi che sulla questione e, congiuntamente dal Governo Renzi in poi, non hanno fatto altro che seguire le indicazioni che unanimemente provenivano dalla votazioni unanimi del Parlamento. I costruttori eversivi? Vedremo

Alcuni dati sul Fondo

Forniamo alcuni dati strutturali e gestionali del Fondo per le vittime dei fallimenti immobiliari, gestito da CONSAP, con l’intenzione di fornire ai diretti interessati informazioni di base utili a orientarsi e comprendere la logica con la quale CONSAP procede nella gestione del Fondo. Sono dati assolutamente pubblici e in possesso di tutti e qui solo riassunti e sintetizzati.

Innanzitutto il Fondo è divisio in due sezioni, regionalmente così composte:

Sezione 1: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Valle d’Aosta.

Sezione 2: Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Marche, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto.

Come risulta evidente, si tratta di una composizione che dovrebbe permettere, e di fatto ha permesso, di superare il divario che esiste tra le percentuali di applicazione della legge tra le regioni del Nord e quelle del Sud. Lo scopo è garantire ai cittadini tutti tranche di rimborso più o meno percentualmente uguali indipendentemente dai livelli di applicazione della legge.

A tutto il 30 aprile 2019 sono state accolte 7.856 istanze e respinte 3.418 istanze.

A tutto il 30 aprile 2019 sono stati effettuati n. 7.689 pagamenti per € 51,32 mll, a titolo di prima e seconda quota di indennizzo. (fonte Consap del 10 giugno 2019)

Danno complessivo riconosciuto € 742.724.334.

A partire dal giugno 2013 è avvenuta la prima quota di rimborso, così ripartita tra le due sezioni:

Sezione 1. Danno riconosciuto € 363.236.885.

contributo della sezione 1 al 31 dicembre 2012 € 28.799.188 pari al 7,93%.

Liquidato il 7,93% del danno.

Sezione 2

Danno riconosciuto € 379.487.479.

Contributo della sezione 2 al 31 dicembre 2012 € 30.868649 pari al 8,13 %.

Liquidato l’8,13% del danno. (fonte lettera Consap del 17 giugno 2013).

A partire dal novembre 2016 è stata erogata la seconda quota di rimborso.

Sezione 1 Liquidato l’ 8,60% del danno

Sezione 2 Liquidato il 6,20% del danno

(fonte lettera Consap agli aventi diritto del 22 novembre 2116)

Introiti Fondo al 30 aprile 2019 [aggiornato]

Introiti complessivi Fondo di solidarietà al 30 aprile 2019:   93.473.312 € 
primo quadrimestre 2019:    2.326.016 €
raffronto  su primo quadrimestre 2018: + 14,44%

Non si possono fare, ovviamente, considerazioni sull’andamento del Fondo alla luce dell’entrata in vigore delle nuove norme. Queste ultime mancano ancora degli strumenti standard (modello fideiussorio e modello decennale postuma).

Rimane positivo il raffronto con il medesimo periodo del 2018, il che fa sperare in un consolidamento della tendenza per effetto della prossima entrata a regime della nuova normativa.

Per “introiti complessivi” si intendono le quote che hanno raggiunto il Fondo dal momento della sua costituzione nel 2005, non la capienza attuale del Fondo.

Tra i dati fornitici  anche la ripartizione delle entrate del Fondo distinta per tipologia.

Risulta che i contributi da fideiussione bancarie ammontano al  43,32%.

I contributi provenienti da fideiussioni assicurative al 55,92%.

I contributi da intermediari finanziari, quelli decisamente meno affidabili, sono allo 0,76%. 

Andrebbe più analizzato i contributi provenienti da assicurazioni, anch’esse sottoposte alla pressione di operatori non sempre cristallini.

introiti-fondo-2019

Gli emendamenti Forza Italia e Pd sono inammissibili

La vicenda degli emendamenti soppressivi si è conclusa. Almeno per questa tornata di provvedimenti.

Si tratta in ogni caso di una dichiarazione di “non ammissibilità”.

Nessuna delle due parti politiche che li hanno presentati li ha ritirati. Non ci resta quindi che continuare a vigilare perché non ci siano altri agguati. Perché di questo si tratta. Alcuni dei parlamentari che hanno presentato gli emendamenti che, ripeto, non sono stati ritirati ma solo dichiarati inammissibili, siedono nelle direzioni dei rispettivi partiti e il fatto che non li abbiano ritirati e che abbiano aspettato la dichiarazione di inammissibilità non mi fa star tranquillo su un nuovo tentativo possibile nel prosieguo della legislatura.

La difesa degli interessi dei cittadini lascia sempre il passo alla tutela degli interessi dei maggiorenti, in questo caso dei costruttori. Peraltro non di tutti perché quelli sani, finanziariamente e patrimonialmente, non hanno nulla da temere dalle norme approvate. Che, tra l’altro non fanno che ribadire e rendere più efficace una norma in vigore dal 2005!!!!

Ricordo che il testo di legge approvato a gennaio è il frutto del lavoro svolto nella legislazione precedente alle ultime elezioni; lavoro condotto anche con il ministro, del PD, Orlando, di esponenti dello stesso partito e anche di coloro che all’epoca erano all’opposizione. Simili voltafaccia sono del tutto incomprensibili e lasciano sconcertati. Qui sotto l’estratto del verbale di non ammissibilità.

[2019-05-22]C. 1807-speech ammissibilità[estratto]