La tragedia dell’8 ottobre a Linate

Ieri si sono svolte cerimonie negli aeroporti italiani a ricordo della tragedia dell’8 ottobre a Linate dove perirono 118 passeggeri. In una di queste, a Fiumicino, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio si è così espresso rivolgendosi al Comitato 8 ottobre che si è costituito subito dopo la tragedia:

«Il Comitato non si è limitato, come tante volte successo in passato, a chiedere di conoscere, a rivendicare, come pure è giusto, verità e giustizia. Ha saputo trasformare questo dolore in partecipazione attiva, ha saputo sublimarlo e ha saputo farne uno stimolo e un impegno, affinchè, appunto, non debba più succedere».

Le nostre, al confronto, sono certamente tragedie diverse, ma sempre tragedie e, in un modo o nell’altro, procurano vittime senza colpa. Personalmente sento molte affinità tra il modo con cui si è mosso il Comitato 8 ottobre e noi. Al termine del nostro lavoro anche di noi si dovrebbe dire: hanno saputo farne uno stimolo e un impegno affinché non debba più succedere.

Qui potete leggere il discorso del sottosegretario Letta.

Eccovi l’odg dell’incontro di sabato prossimo a Milano:

    iter legislativo: a che punto siamo, cosa dobbiamo attenderci, cosa facciamo (convegno di Torino)
    la legge così come è arrivata al Senato, quali modifiche accettare o proporrre e con chi
    la comunicazione Conafi-Assocond da oggi in poi
    gestione delle crisi: aste, nuovi fallimenti, ruolo delle regioni

Il tutto verrà discusso in via Larga, 15, a Milano, a partire dalle 9.30, con pausa pranzo e prosecuzione dei lavori nel pomeriggio.

Il nostro blog è stato segnalato da quello di Marcello Corbi Quarky_pensieri laterali dalla rete. Lo ringraziamo: ogni cittadino che ci visita aiuta la nostra causa rendendola sempre più di dominio pubblico.