Segnalate da questo articolo sul «Tirreno» di ieri.
Mese: aprile 2016
Sì, sono un lobbysta… e me ne vanto!
Penso di essere un lobbysta. Non per finta. Da quando ho tramato nell’ombra (si fa per dire!) per ottenere il dlgs 122 che protegge gli acquirenti di case in costruzione, potenzialmente tutti i cittadini italiani, vale a dire dal 2001, non passa settimana che io o Marco non si faccia una telefonata, o più di una, in Parlamento, a questo o a quel deputato, a questo o a quel senatore, commissione o sottosegretario.
Certo noi sappiamo per cosa ci muoviamo, quali sono i nostri obiettivi: ora che la legge è in vigore da più di dieci anni si tratta di farla applicare, di renderla realmente efficace. Mi considero lobbysta perché non sono passato da nessuna cosiddetta associazione della società civile, di consumatori o sindacati, vere e proprie anime morte della partecipazione democratica. Se solo avessero preso in esame il problema avrebbero praticamente impedito qualsiasi decisione nel merito, avrebbero ingarbugliato le acque, avrebbero fatto di tutto per evitare la soluzione del problema e, soprattutto, avrebbero gettato le premesse per costituire una qualche struttura burocratica in grado di perpetuarsi attraverso la non soluzione del problema. Per fortuna che della questione non se ne sono mai occupati e grazie al cielo non si sono impicciati in cose la cui comprensione, ma soprattutto la pazienza di capire gli intimi meccanismi di funzionamento, è quanto di più lontano esista dalla loro mentalità.
Tutto questo è documentato da questo blog che dura dal 2003! Duemilatre! Per questo ritengo questa specie di dibattito sulle lobby, per altro tecnicamente inesistente perché nessuno vuole ammetterne l’esistenza e quindi la necessità di una regolamentazione, una farsa ridicola e un po’ mortificante. Avessero tutte queste anime belle riflettuto almeno una volta su cosa comporta realmente la partecipazione dei cittadini alla soluzione dei loro problemi e forse si sarebbero accorti che siamo in una democrazia che funziona se solo la si vuol far funzionare.
Il comunicato stampa dell’on. Cimbro a seguito della risposta governativa alla sua interpellanza
Ecco il testo del comunicato stampa dell’on. Eleonora Cimbro a seguito della risposta data dal Governo alla sua interpellanza.
Sono tornata nuovamente su una questione che sto seguendo, insieme con altri deputati, fin dall’inizio dell’attuale legislatura: la tutela degli acquirenti di immobili, in caso di fallimento dell’azienda costruttrice. Oggi, attraverso un’interpellanza urgente presentata in aula, abbiamo ribadito la necessità di modificare l’impianto sanzionatorio nei confronti delle ditte che non applicano la normativa vigente: il 70% delle nuove costruzioni viene infatti venduto senza la garanzia fideiussoria imposta dalla legge.
Nella risposta, il Ministro ha ricordato come siano state depositate ben cinque proposte di legge sul medesimo tema; di una in particolare, l’iter è stato avviato al Senato. Sarà nostro impegno assicurarci che la discussione sull’atto proceda, incontrandoci prossimamente con i membri della Commissione incaricata dell’esame della proposta, e con il relatore: l’obiettivo è portare a casa il risultato entro la fine della legislatura.
È interesse anche dei costruttori che questa legge venga discussa e approvata: ponendo la necessità per il costruttore di essere considerato «garantibile», la garanzia fideiussoria stimola il miglioramento della qualità imprenditoriale, diminuendo così il rischio di default.
Chiederemo pertanto un incontro al Presidente dell’ANCE De Albertis, per invitarlo a una riflessione su questo tema, che siamo certi riterrà anche lui di primaria importanza.