L’asta di ieri ha fatto le sue vittime

Come volevasi dimostrare: l’asta di ieri a Novara ha fatto le sue vittime. Le 27 famiglie del complesso residenziale «Santa Sofia» hanno perso soldi e casa.
Una immobiliare di Torino, una di quelle aziende che fanno così ricco e così bello il nostro paese, piena di risorse e intelligenze vive che sfornano un’innovazione tecnologica dietro l’altra… ma solo nelle aule dei tribunali e con l’aiuto di leggi del 1942!!!! perché da sole riuscirebbero solo a organizzare quando va bene un’impresa di pulizia, ebbene un fulgido esempio di impresa socialmente responsabile, si è aggiudicata le case di 27 oneste famiglie. Bravi! Bravissimi! È il senso spiccato degli affari, alle nostre latitudini, che hanno certi nostri bravi concittadini.
Per ciò che riguarda la giustizia, e per tutte quelle altre bazzeccole che dovrebbero aggirarsi nelle aule dei tribunali, un’altra giornata da dimenticare. Tutto in regola, beninteso, non una virgola della legge è stata disattesa. Peccato che la legge di procedura fallimentare sia del 1942, peccato che non c’è paese al mondo nel quale gli acquirenti pagano per il fallimento del costruttore, peccato che la crescita economica non si realizza sulle disgrazie degli altri.
DOPO L’ENNESIMA SMENTITA ALLE SPERANZE DI CITTADINI SENZA NESSUNA RESPONSABILITÀ CHE SI SONO VISTI SOTTRARRE SOLDI RISPARMI E CASA LA PIENA APPLICAZIONE DEL DGLS 122 È L’UNICO MODO PER EVITARE CHE SI RIPETANO CASI DEL GENERE.

Nuova sciagurata asta a Novara

Questa volta a danno di acquirenti coinvolti in un fallimento immobiliare a Novara: 27 famiglie lunedì prossimo alle 15.30 vedranno le loro case, già pagate, messe all’asta dal tribunale. Conseguenza del fallimento della società costruttrice Tarantola.
L’iniziativa residenziale «Santa Sofia», in via Conti di Biandrate, per motivi temporali non si avvale delle tutele previste dal dgls 122 (obbligo di garantire i soldi degli acquirenti tramite fideiussione bancaria) e pertanto la legge di procedura fallimentare del 1942 viene applicata in tutta la sua devastante ingiustizia: a pagare per colpe non proprie sono gli acquirenti e lo sciacallo di turno parteciperà all’asta aggiudicandosi beni che sono già stati pagati coi risparmi delle famiglie.
Stamane le famiglie coinvolte hanno manifestato in municipio a Novara per sensibilizzare l’ente locale e le autorità su una situazione che lunedì, se qualcuno partecipando all’asta si aggiudicherà i manufatti, sarà drammatica.

Verso un codice di autodisciplina

Una serie piuttosto importante di soggetti e di associazioni del settore si sono riuniti qualche giorno fa in Camera di commercio, a Milano, per costituire una commissione che si è data un compito per noi importante:
redigere modelli contrattuali standard in applicazione del dgls 122 e stilare un codice di autodisciplina per gli operatori del settore della compravendita di case in costruzione.
Coordinatore della Commissione, che si è già data un calendario di incontri operativi, è il prof. Giorgio De Nova, ordinario di Diritto Civile all’Università Statale di Milano. ASSOCOND CONAFI sarà presente in commissione nella persona del suo presidente, Franco Casarano.
Va da sé che simili iniziative, di livello tecnico decisamente alto (l’autorevolezza del coordinatore è un segnale molto importante), indicano il crescente interesse nei confronti dell’applicazione della legge. Ripeto: l’applicazione, non la sua elusione. Questo è molto importante perché definisce, come dicono gli inglesi, un mood positivo nei confronti della legge di tutela degli acquirenti da parte di importanti istituzioni. La Camera di commercio di Milano è stata spesso il tramite di iniziative che via via si sono estese nel resto del territorio nazionale.

«Edilportale» parla del Fondo

L’accurato e professionalissimo Edilportale, seguito e consultato da almeno 140mila utenti registrati, dedica un articolo alla scadenza dei termini di inoltro della domanda di accesso al fondo. Lo potete leggere qui.
Grazie all’ottima Roberta Dragone.
E già che ci sono vi segnalo che giovedì, 7 settembre, dalle 11.00 alle 12.00, andrà in onda su Raiutile una trasmissione dedicata ai fallimenti immobiliari, con la mia partecipazione.
Raiutile è visibile su decoder o su SKY canale 816.