Aggiornamento veloce dei dati postati qualche giorno fa:
1o semestre 2022 7.095.517€
1o semestre 2021 6.191.795 €
1o semestre 22 su 1o semestre 21. +14,60%
Aggiornamento veloce dei dati postati qualche giorno fa:
1o semestre 2022 7.095.517€
1o semestre 2021 6.191.795 €
1o semestre 22 su 1o semestre 21. +14,60%
La prima tabella, fonte CONSAP, propone nella seconda colonna l’importo dei contributi affluiti al Fondo a partire dal 2005 in milioni di €. Nella terza gli indennizzi erogati, sempre in milioni di €. Per indennizzi erogati si intendono le quote ristorate sul c/c degli aventi diritto per le tre rate tra 2013 e 2021. Le quote risultano spalmate nel corso degli anni per effetto delle procedure di erogazione, del recupero di aventi diritto, successioni ecc.
La differenza tra quanto è in cassa e quanto è stato effettivamente erogato non tiene conto della IV quota. In ogni caso segnala una disponibilità crescente che potrebbe, e faremo in modo che lo sia effettivamente, concretizzarsi in una V quota di importo significativo. Da tener presente: l’importo dei contributi affluiti è al lordo dei costi di gestione del Fondo.
A tal proposito la tabella che segue illustra le erogazioni in percentuali del Fondo per le quattro quote distinte relative alle due sezioni in cui è articolato il Fondo. La percentuale è relativa al danno rimborsabile.
Osservazione finale. Il meccanismo di finanziamento del Fondo, a costo zero per lo Stato, e quindi per i nostri concittadini, è particolarmente apprezzabile, per almeno due ordini di motivi. 1. Ci ha consentito un monitoraggio costante del livello di applicazione della legge e quindi di intervenire, nel corso degli anni, con aggiustamenti successivi a realizzare una piena applicazione della legge. 2. Ha sottratto l’indennizzazione alle disponibilità del bilancio dello Stato e alla necessità di rifinanziamento periodico, con tutte le conseguente derivanti dalle contingenze politico-economiche.