Mondolibriblog segnala «Case di carta»

Qui la segnalazione.
Ringrazio Anna Carbone che da anni segue questa vicenda con passione e attenzione… ce ne fossero come lei!

Ho a disposizione ancora una ventina di copie del libro che, a distanza di cinque anni, meriterebbe un aggiornamento e qualche capitolo aggiuntivo. Non vorrei s’intitolasse come il seguito dei Tre moschiettieri: Vent’anni dopo!!!

Chi fosse interessato può chiedermelo via mail.

Questo è in provincia di Mantova

La società è fallita nel luglio dello scorso anno. Le famiglia coinvolte sono, al momento, cinque o sei, ma stiamo cercando di capire quante altre. Sono state emesse fideiussioni inescutibili da società fantasma o anch’esse fallite. Il problema di queste fideiussioni comincia a diventare importante e significativo nel delineare la situazione. Per ora questi sono i dati in nostro possesso… quanto al soggetto fallito diciamo solo che non è nuovo alle vicende e si è avvalso della collaborazione della Banca Credito Cooperativo di Mantova…

Altre venti famiglie coinvolte in provincia di Pescara

Nuovo caso di fallimento a Città Sant’Angelo in provincia di Pescara. Circa 20 le famiglie coinvolte, con presenza di fideiussioni false. Ricordo che per essere a norma di legge devono essere bancarie o assicurativa; in questo caso la società deve essere comparire nell’elenco dell’art. 107 del testo unico bancario… vale a dire controllate… tutte le altre non valgono… La banca coinvolta nei finanziamenti all’impresa fallita è la Banca Popolare di Lanciano e Sulmona.