Inaugurazione anno giudiziario

Non sono un esperto, anzi. Sono un semplice cittadino che però ha visto applicare la legge sulla propria pelle, in forma di “procedura fallimentare”. Ho perso tutti i miei soldi e quelli della mia famiglia, tanti, destinati all’acquisto della casa. Un effetto e una conseguenza dell’inapplicazione sostanziale dell’art. 47 della Costituzione che tutela il risparmio in particolare quello rivolto all’acquisto della casa di abitazione. Per decenni la “procedura fallimentare” non consentiva, di fatto, la corretta applicazione del dettato costituzionale.
Oggi ho visto le toghe alzarsi e non presenziare al discorso del rappresentate del governo, uscire dall’aula con una copia della Costituzione molto in evidenza.
Perché quella copia non l’avevano in evidenza in tutte le occasioni nelle quali sapevano di applicare una procedura in aperto contrasto con la Costituzione? A correggere l’incongruenza ci ha pensato il Parlamento, come giusto, ma su indicazione delle vittime, non certo su indicazione dei magistrati ai quali rimaneva sicuramente l’obbligo di applicare la legge ma anche, credo, quello di rendersi conto di cosa questa comportava in termini di ingiustizia patita dai cittadini. Dal momento che oggi protestano proprio perché si accorgono delle conseguenze che comportano certe scelte di governo i conti non mi tornano e mi rammarico.

Le entrate del Fondo nel mese di dicembre

Ecco il consueto andamento dei flussi di denaro pervenuti al Fondo.

  • le entrate a dicembre 2009 ammotano a: 1.309.973 € Δ su dicembre 2008: +24,31%
  • giacenza Fondo: 33.452.497 €
  • introito 13° quadrimestre 3.373.261 Δ su quadrimestre anno precedente +6,73%
  • introiti 2009: 10.021.218 Δ su anno precedente: -3,48%
  • Δ introiti 2008/2007: 1,62%

Rimaniamo sempre molto al di sotto del fabbisogno del Fondo ipotizzato sulla base delle domande inviate. Con questi soldi si coprirebbe non più del 3% del danno subito. Ovvio il persistere dell’insoddisfazione. Va solo osservato che, pur in presenza di dati che indicano a livello generale una flessione delle vendite del comparto, il flusso è, seppure non di molto, aumentato. Può essere che la crisi abbia indotto gli acquirenti ad acquisti più oculati e quindi a richiedere con più insistenza le garanzie di legge previste. Staremo a vedere.
Qui il grafico.