«Operazione Urlo» in fase finale

Ho pochissimo tempo per un aggiornamento dettagliato. Tranquillizzo tutti i sottoscrittori che purtroppo non ricevono le consuete mail… la pagina del «Corriere», aggiornata ai fatti romani, di proporzioni incredibili e assurdi per una nazione civile, uscirà la seconda settimana di maggio. Verrà ovviamente data notizia prima e spero nel fine settimana di avere tempo per aggiornare tutti della situazione a livello nazionale.

Calendario degli incontri

Le famiglie coinvolte nella crisi del Cons. Casa Lazio trovano qui di seguito il calendario degli incontri organizzati dal Comitato Casa Lazio

GIOVEDI 29 aprile
ORE 17 ASSEMBLEA MICHELANGELO (REGIONE LAZIO VIA C. COLOMBO)
ORE 19,30 ASSEMBLEA CAPANNELLE 2000 (REGIONE – VIA C. COLOMBO)

VENERDI 30 aprile
ORE 10 SAGITTARIO CASA FELICE (REGIONE VIA C. COLOMBO)
ORE 14.30 S. GASPARE (REGIONE – VIA C. COLOMBO)
ORE 17 VEGA (REGIONE – V. C. COLOMBO)
ORE 19.30 VERONESE (REGIONE – VIA C. COLOMBO)

Qui potete scaricare il file pdf con l’ordine del giorno.

Ricordiamo a tutti i soci interessati e in questo momento angosciati dal problema delle scadenze delle cambiali, che è opportuno presentarsi alla riunione soci muniti di copia fronte e retro delle ultime cambiali pagate, così da consentire una prima sommaria valutazione attraverso l’esame delle girate dei particolari percorsi seguiti dalle cambiali stesse tra l’emissione e lincasso.
Tale esame è fondamentale per verificare la possibilità di chiedere eventuali provvedimenti di sequestro dei titoli ancora a scadere.
Chiediamo questo piccolo sforzo individuale perché l’esperienza ha dimostrato che l’intervento dell’Autorità Giudiziaria è più rapido ed efficace quando viene rappresentato un quadro chiaro e preciso della situazione, allegando gli opportuni documenti.

Le news alle famiglie del Cons. Casa Lazio

Una settimana dopo le prime azioni giudiziarie nei confronti del Cons. Coop. Casa Lazio il quadro della situazione non si è ancora stabilizzato.
Sono decine e decine le registrazioni al sito del CONAFI.
Nel frattempo le azioni della magistratura proseguono e il 6 maggio verrà discussa al tribunale di Roma l’istanza di fallimento.
Le considerazioni da fare sono tantissime e prima o poi cercherò di farle. Ma ora il problema è l’accoglienza delle decine e decine di famiglie che non sanno che pesci prendere. Purtroppo saranno gli eventi a indirizzarle.

Dal momento che la lista dei contatti è in continua crescita rendo disponibili qui sul blog le prime sei news dirette alle famiglie coinvolte nelle vicende del Cons. Coop. Casa Lazio:

News1; News2; News3; News4; News5; News6.

Costituito il Comitato Casa Lazio

Le famiglie coinvolte nelle vicende del Consorzio Coop. Casa Lazio hanno costituito il Comitato Casa Lazio con lo scopo di difendere e tutelare le famiglie coinvolte dalla crisi del Consorzio.
Abbiamo attivato una sezione del sito del Conafi dove le famiglie possono segnalare la propria situazione.

Si tratta di una primissima fase, utile a comprendere la dimensione del problema e il numero di famiglie coinvolte e, soprattutto, fondamentale per gettare le basi di un’azione comune in grado di affrontare vantaggiosamente e senza disperdere risorse, anzi avvalendosi dell’esperienza acquisita dal CONAFI in questi anni di attività per la tutela delle vittime dei fallimenti immobiliari.

Questo il link diretto alla pagina di registrazione.

Il film della giornata nelle agenzia di stampa

Fin dalle prime ore della mattinata hanno raccontato il crollo di una delle più grosse truffe ai danni degli acquirenti di immobili. Lo potete leggere scaricando da qui il file pdf.
Un’unica osservazione: nelle dichiarazioni sia del presidente della Regione Lazio Storace che del sindaco di Roma Veltroni manca qualsiasi accenno al fatto che il danno alle famiglie arriverà dalla procedura di liquidazione coatta, quindi dalla legge, e dalla mancanza di un’adeguata tutela degli acquirenti.

Sviluppi importanti sul Cons. Coop. Casa Lazio

Qui di seguito la notizia ANSA e subito dopo il comunicato di CONAFI-ASSOCOND.

(ANSAweb) – ROMA, 15 APR – Arresti e decine di perquisizioni sono in corso da questa mattina a Roma nell’ambito di una inchiesta sulle cooperative edilizie che ha portato all’arresto di 4 persone. Le persone indagate, almeno 20, e gli arrestati sono stati accusati di associazione a delinquere finalizzata ad appropriazione indebita e alla truffa in danno di privati ed enti pubblici, corruzione ed esercizio abusivo di attività bancaria, falsità in atti e falso in bilancio. I controlli sono effettuati dal nucleo regionale di polizia tributaria del Lazio della guardia di finanza, anche in banche ed uffici pubblici. (ANSAweb).
2004-04-15 – 10:51:00

Il nostro comunicato stampa:

Il Coordinamento nazionale vittime fallimenti immobiliari (CONAFI) e l’Associazione condomini (ASSOCOND) denunciano, dopo gli arresti e le decine di perquisizioni nell’ambito dell’inchiesta sulle attività del Consorzio coop. Casa Lazio, la drammatica situazione che coinvolgerà a brevissimo centinaia e centinaia di famiglie acquirenti.
Perderanno soldi e casa, con drammatici danni economici e sociali.
Da più di un anno CONAFI-ASSOCOND denunciavano la situazione del Consorzio Coop. Casa Lazio e la drammatica situazione che incolpevoli famiglie avrebbero subito stante l’attuale e unica, in Europa, mancanza di tutele per gli acquirenti di immobili.
Apprezzano il fatto che lo Stato a la magistratura siano intervenuti.
Questa ulteriore vicenda rende evidente l’urgenza di una rapidissima approvazione al Senato della legge di tutela degli acquirenti già approvata alla Camera all’unanimità l’anno scorso.
Le migliaia di famiglie oggi coinvolte si vanno ad aggiungere alle 200mila già toccate dal problema negli ultimi dieci anni.
Comunicano che è stato costituito il Comitato di autotutela degli acquirenti delle cooperative coinvolte nell’inchiesta, raggiungibile via internet dal sito del conafi: http://www.conafi.net/ e da quello di ASSOCOND: http://www.assocond.it/

Abbiamo deciso di spostare a dopo il 19 aprile (giorno in cui riaprono i lavori del Parlamento dopo la pausa pasquale), la data di pubblicazione della pagina del «Corriere». Perché sia chiaro:

NON RINUNCIAMO AFFATTO AL PROGETTO! AL CONTRARIO: la necessità di rivolgersi direttamente al Senato per chiedere la calendarizzazione del ddl 2195 e la sua approvazione nello spirito del testo approvato l’anno scorso alla Camera, è ancora più urgente e necessaria.

Le notizie che ci giungono da Roma in merito alla situazione del Consorzio Coop. Casa Lazio, fanno presagire che la drammaticità di questo caso porrà nuovamente sotto i riflettori l’urgenza di una soluzione complessiva del problema.