Non mi piacciono le celebrazioni. E infatti mi è sfuggita la data del 7 maggio scorso: dieci anni fa, infatti, il 7 maggio del 2003, iniziavo a scrivere questa «Cronaca di una battaglia».
Il titolo è la modifica di un celebre racconto di Franz Kafka, Descrizione di una battaglia, nelle cui pagine è difficile intravedere qualcosa delle nostre storie se non nel tono alterato tipico delle sue narrazioni. Descrivere quello che è successo nei casi qui raccontati è come introdursi nell’universo del grande scrittore, nel quale i rapporti sono deviati da piccole intemperanze dei sensi; nel quale le cose si fanno e si pensano senza che le conseguenze siano percepite.
Insomma, mi sono aggirato in un mondo folle e discretamente insensato… se non fosse che questo mondo è il mondo reale, non l’universo immaginario di Kafka. Il nostro mondo, fatto di fallimenti che non sono fallimenti ma modi per continuare a fare cose illegali; di giudici che allegramente mettono all’asta case di povera gente; di leggi approvate all’unanimità e altrettanto all’unanimità, o quasi, non applicate; di giornali che faticano a capire perché non vogliono capire; un mondo spesso infame che irride la legalità e se ne fotte tranquillamente di ogni pur minima onestà.
È vero, in dieci anni ho descritto il peggio e anche quello che di meglio sono (siamo) riuscito/i a fare. Non è poco ma neppure tutto… e chi agisce, ahimè, vuole il tutto se questo corrisponde al poco che si è chiesto: il rispetto della legge!