Mese: Maggio 2012
Il mondo della cooperazione immobiliare incontra quello delle vittime dei fallimenti e insieme cercano un'uscita praticabile
Conferenza Stampa mercoledì 23 maggio alle 10.30 all’Urban Center Galleria Vittorio Emanuele Milano.
Questo il comunicato stampa:
Il governo comincia a rispondere alle segnalazioni online
Prosegue la campagna di denuncia del comportamento di CONSAP
Ci stanno giungendo in questi giorni notizie pazzesche. CONSAP sta inviando almeno 8000 richieste di nuova documentazione alle famiglie che per lo più hanno già inviato questa documentazione a suo tempo, vale a dire almeno quattro o cinque anni fa.
Il comportamento di CONSAP si sta configurando come vero e proprio accanimento burocratico nei confronti dei cittadini che si vedono così privati del diritto loro riconosciuto dalla legge al risarcimento dei danni subiti dal fallimento.
Invitiamo tutti coloro che leggono questo blog a utilizzare la pagina che il Governo ha aperto al pubblico per denunciare sprechi e ritardi nei servizi. Invito anche a segnalarmi per tempo eventuali risposte del Governo, almeno per valutare se il tutto si risolve in una operazione mediatica o verrà data seriamente attenzione alle istanze dei cittadini.
Questo il possibile messaggio da inserire nella pagina:
LE INADEMPIENZE GRAVI DI CONSAP:
a 6 anni dall’operatività del Fondo per le vittime dei fallimenti immobiliari, istituito dal dlgs 122/05, sono state istruite solo qualche centinaio delle più di 12mila domande inviate dai cittadini;
ha in cassa 56 milioni circa non utilizzati, quindi sprecati;non pare aver lavorato con diligenza pur continuando a pagare stipendi ed emolumenti conseguenti alla convenzione che regola i rapporti tra ministero dell’Economia unico azionista di CONSAP, quindi spreco senza ritorno in servizio adeguato;
non ha promosso, come la legge gli imponeva, la campagna informativa per portare a conoscenza la legge di tutela dei cittadini;
sta vessando le vittime con continue, circa 8000, e spesso ingiustificate richieste di nuova documentazione per lo più già inviata a suo tempo.
E questo il link alla pagine del governo
CONSAP fa parte degli sprechi da combattere? Mi chiedo
Il nostro governo ci invita a esprimere la nostra opinione quanto a sprechi e disservizi (se non ho capito male… non si sa mai dato il fraseggio usato). Proviamo ad analizzare il comportamento di CONSAP. I dati che confermerebbero ‘inserimento di CONSAP all’interno della fattispecie che il Governo vorrebbe contenere sono presto detti: a 6 anni dall’operatività del Fondo non sono state istruite le poco più che 12mila domande; hanno in cassa 56 milioni circa non utilizzati, quindi sprecati; non hanno lavorato con diligenza pur incassando stipendi ed emolumenti conseguenti alla convenzione che regola i rapporti tra ministero dell’Economia unico azionista di CONSAP, quindi spreco e disservizio.
Mi raccomando tutti TUTTI TUTTI TUTTTI a compilare…
Qui il link al modulo da compilare:
Consigli per i nuovi tagli annunciati da Monti
Monti annuncia nuovi tagli. Ci permettiamo di consigliarlo, sulla semplice base della nostra pluriennale esperienza diretta. Dare uno sguardo al funzionamento delle società di proprietà dei ministeri, per esempi. Alle prebende dei loro inutili dirigenti, altro esempio. Ridiscutere con il Parlamento le convenzioni che sottoscrivono per erogare i loro servizi. Vogliamo fare un nome per tutti? CONSAP!!!! O sono inamovibili come i gargoiles e le chimères sui tetti di Notre-Dame? Sembrano infatti dei mostri!