Il quotidiano «la Repubblica», nell’edizione romana di oggi, torna a parlare del Consorzio Casa Lazio. Questa volta lo fa per dare la notizia dell’iniziativa civile intrapresa da un comitato di soci truffati nei confronti della società «Progedil 90» che per anni ha commercializzato le case del famigerato consorzio. I soci chiedono danni per almeno 4 milioni di euro: le case fantasma venivano vendute per conto di Falco dalla «Progedil 90».
L’articolo lo potete leggere qui.
Grazie a Roberto per la scansione.
Mese: settembre 2004
Ad Asti, l’8 ottobre, si discute della 210
Vi segnalo un’iniziativa importante che si terrà ad Asti l’8 ottobre, un venerdì, dalle 18 alle 21. Si discuterà della legge 210 e delle iniziative della Regione Piemonte.
Le partecipazioni si annunciano di gran pregio, a partire da Vietti, Duilio, Violante e a diversi eletti, di tutti i partiti, dei collegi elettorali piemontesi che hanno dato il loro contributo all’approvazione della legge. Insomma un’ottima occasione per fare il punto della situazione. Tutti sono invitati caldamente a partecipare. Vi comunicherò nei prossimi giorni il programma definitivo dell’iniziativa…
La Regione Piemonte istituisce l’ufficio «fallimenti immobiliari»
Il CONAFI Piemonte ci mette a disposizione la delibera della Regione Piemonte che istituisce l’ufficio «fallimenti immobiliari» e, soprattutto, la scheda progettuale 5 che definisce contenuti, obiettivi e modalità di funzionamento della struttura.
Antonino Salerno e tutto il CONAFI si augurano che la documentazione resa pubblica possa servire a impostare soluzioni di questo tipo anche in altre regioni. L’invito è, ovviamente, rivolto a tutti i CONAFI regionali attivi.
Lo sfratto della famiglia Di Vara
La vicenda Consorzio Coop. Casa Lazio torna alla ribalta della cronaca, ma soprattutto segnala la natura drammatica e non ancora risolta dei problemi che essa comporterà nel tempo.
Si tratta dello sfratto della famiglia Di Vara, obbligata a liberare la propria casa senza poter entrare in quella comprata dal Consorzio.
La storia la potete leggere in questi articoli dell’edizione romana del «Corriere della sera» e del «Messaggero».
La richiesta pressante e urgente che il CONAFI-ASSOCOND fa alle autorità è quella dell’istituzione di un tavolo tra Prefettura e Comune e Regione e famiglie coinvolte per crecare di attenuare gli effetti drammatici di questa situazione.
Se ci fossero altre famiglie nelle stesse condizioni dei Di Vara segnalino la loro situazione in modo che si possa fornire alle autorità un dossier completo in grado di fornire elementi utili alla soluzione positiva dei casi.
«Gazzetta Ufficiale» n. 189
Ecco una scansione, in pdf, della «Gazzetta Ufficiale» n. 189 che pubblica la Legge 210.
L’impaginato è, come dire… più ufficiale di quello che potete scaricare nel post del 17 agosto.
Saverio Fossati sul «Sole24Ore»
Non mi era sfuggito… ma il «Sole24Ore» di lunedì ha dedicato l’apertura della prima pagina e tutta la terza pagina all’approvazione della legge 210.
Che dire? Grazie a Saverio Fossati e a tutta la redazione del «Sole» per l’ottimo servizio informativo…
Mi limito a rendervi disponibile in pdf una scansione delle pagine in questione… sperando che si riescano a leggere.
Qui la prima pagina e qui la seconda.