Nuovo slittamento per la discussione in Senato

La discussione in Aula del ddl 2195 doveva iniziare giovedì scorso. A causa delle vicende irakene tutto è slittato. A quando? Lo deciderà nuovamente la conferenza dei capigruppo martedì.
Come al solito lottiamo contro il tempo: se incardinano il ddl ben che vada se ne discuterà apertamente in Aula dopo le elezioni. Comunque prima dell’estate. In questo caso saremmo al pelo della legislatura… tenuto conto del II passaggio alla Camera e dell’attivazione del Governo per l’esercizio della delega. A questo proposito, val la pena sottolineare, che l’impegno profuso in questi giorni dal Sottosegretario Vietti può esserci di conforto…

Fondo di solidarietà per i soci Coop. Casa Lazio

LAZIO: DIONISI FIRMA PDL FONDO SOLIDARIETÀ CASE PER SOCI COOP=
Roma, 13 mag. – (Adnkronos) – Dopo l’approvazione dell’istituzione del fondo di solidarietà per i soci delle cooperative coinvolti in dissesti finanziari, con uno stanziamento di 50 milioni di euro, l’assessore all’Urbanistica e Casa del Lazio, Armando Dionisi, ha firmato la proposta di legge che permette ai soci delle cooperative edilizie in difficoltà economiche di per poter usufruire di interventi straordinari.
«La legge – ha affermato Dionisi – stabilisce che potranno beneficiare del fondo i prenotatari, i promettenti acquirenti e locatari della prima casa di abitazione con i requisiti dell’edilizia agevolata e potranno ottenere un contributo a fondo perduto e un mutuo agevolato. La legge inoltre consisterà di due articoli e, appena avremo avuto un quadro complessivo delle diverse situazioni interverremo con provvedimenti amministrativi più snelli ed adattabili, per fissare i criteri per considerare le problematiche dei singoli beneficiari».
La proposta potrà essere esaminata dalla Giunta entro il mese di maggio ed è aperta a tutti i contributi ed i suggerimenti dei gruppi consiliari. «Con l’istituzione del fondo e con la proposta di legge, oltre che con il numero verde e la proposta di unità di crisi del presidente Storace – ha concluso l’assessore – stiamo operando con determinazione affinchè sulla base di un dettagliato quadro delle esigenze, siano concretamente tutelati tutti quei cittadini di modesta condizione, affinchè non perdano i risparmi con i quali desideravano realizzare il diritto alla casa, bene primario per le loro famiglie».
(Ala/Pe/Adnkronos)
13-MAG-04 19:18

Torneremo, con una presa di posizione ufficiale, su questa iniziativa della Regione Lazio. Ma un’osservazione va fatta a caldo: non siamo d’accordo sulla limitazione dei contributi a coloro coloro che vantano i requisiti dell’edilizia agevolata. Forse che chi ha qualche soldo merita il furto più di chi ha meno disponibilità economiche? Le coperture e le tutele devono valere per tutti i cittadini. Molte cooperative del Consorzio, ad esempio, non sono comprese nei piani di edilizia agevolata… e allora? Devono perdere i soldi?
In più, non è chiaro se vengono incluse o meno dal provvedimento tutte le almeno 3000 famiglie che negli anni passati hanno in Lazio già perso soldi e casa. Tutti figli della serva?
Ma ne riparleremo.

Il saldo finale della sottoscrizione «Operazione Urlo»

Chiusa la sottoscrizione, qui sotto trovate l’elenco dei sottoscrittori. Può essere incompleto perché i bonifici non arrivavano a me ma ad ASSOCOND. Se qualcuno non si legge in elenco mi segnali la mancanza, provvederò immediatamente ad inserirlo nella hall of fame, nonché giardino dei giusti, o paradiso degli uomini di buona volontà… di CONAFI-ASSOCOND.

elenco sottoscrittori al 12 maggio:
Mereghetti (Lombardia), Magni (Lombardia), Bombiri (Toscana), Zebelloni (Piemonte), Cogo (Lombardia), De Benedetti (Lombardia), Di Martino (Lazio), Scotolati (Lombardia), Monteleone (Emilia Romagna), Lombardo (Lombardia), Giambartino (Piemonte), Di Stefano (Piemonte), Aloschi (Campania), Lombardi (Lazio), Marrico (Lombardia), Ferrari (Lombardia), Benassi (Liguria), Maggi (Liguria), Guietti (Lombardia), Torricelli (Toscana), Gussetti (Veneto), Carbone (Lazio), Illuminati (Marche), Casarano (Lombardia), Bonfanti (Lombardia), Pelliccia (Lazio), Di Teodoro (Lazio), Leotta (Lazio), Colzi (Toscana), Querzola (Emilia Romagna), Wouters (Lombardia), Salerno (Piemonte), Barabani (Piemonte), Salamone (Piemonte), Barbiero (Liguria), Lampugnani (Lombardia), Oldrini (Lombardia), Quattrocchi (Sicilia), Cotroneo (Toscana), Pisano (Lombardia), De Santis (Liguria), Colombo (Lombardia), Ferri (Lombardia), Panzeri (Lombardia), Zibardi (Lombardia), Nesi (Toscana), Ventisette (Toscana), Bruzzi (Toscana), Falzea (Toscana), Cecere – Coop. Cynthia (Lazio), Cuoco (Lombardia), Battelli (Lombardia), Napoletano (Liguria), Bicchieri (Piemonte), Scaglioni (Emilia Romagna), Lanzarotti (Lombardia), Nocentini (Liguria), Basso (Piemonte), Pirroni (Lazio), Diaferio (Puglia), Gazzera (Piemonte), Migliorini (Piemonte), Schiesaro (Lombardia), Galante (Lombardia), Tossani ass. Idra (Toscana), Roberto Cons. FIDAL (Lombardia), Farina (Lombardia), Anonimo via internet, Bassanelli (Lombardia), Augello-Ruggiu (Lombardia), CAGEM-1 (Lombardia), CAGEM-2 (Lombardia), CAGEM-3 (Lombardia), Amati (Lombardia), Iadarola (Emilia Romagna), Serra (Emilia Romagna), Dentelli (Lombardia), Curatolo (Lombardia), Del Carmine (Toscana), Ruscito (Lazio), Carusone (Lazio), Balbi (Lombardia), Brignoli (Lombardia), Angelucci (Abruzzo), Orlandi – consigliere Comune di Torino (Piemonte), Florio (Piemonte), avv. Re (Piemonte), Gili (Piemonte), Negrini (Lombardia), Callini (Lombardia), Gollini (Lombardia), Esposito (Lombardia), Ottolini (Lombardia), Pisoni (Lombardia), Pagano (Lombardia), Fabbris (Lombardia), Calcaterra (Lombardia), Calleri (Lombardia), Pelucchi (Lombardia), Moroni (Lombardia), Bagli (Emilia Romagna), Tentori (Lombardia), Villani (Piemonte), Appendino (Piemonte), Russo (Piemonte), De Grandis (Piemonte), Piccinonno (Puglia), Romanelli (Puglia), Rizzi (Lombardia), M.D.G. (Abruzzo), Lostia (Lazio), Dorelli (Lazio), Resmini (Lombardia), Rapetto (Lombardia), Compagnoni (Lombardia), Frigerio (Lombardia), avv. Monguzzi (Lombardia), Paladini (Lazio), Moroni (Lombardia), Capece (Piemonte), Savarese (Campania), Patruno (Lombardia), Casali (Lombardia), Discepolo (Emilia Romagna), De Magistris (Lombardia), Violi (Lombardia), Di Lio (Lombardia), Colombo (Lombardia), Vianello (Veneto), Giacomelli (Veneto), Bressan Crema (Veneto), Nunia (Veneto), Marziale (Toscana), Pochini Doroni (Toscana), La Rocca (Toscana), Zorzan (Lazio), Mallito (Liguria), Creatini (Lombardia), De Maria (Sardegna), Turrini (Lombardia), Cozzi (Lombardia), Pioltelli (Lombardia), Melega (Lombardia), Bianco (Piemonte), Carone (Puglia), Quaglia (Piemonte), Caldarazzo (Puglia), Caroli (Puglia), Corbellini (Lombardia), Condominio via Nizza (Piemonte), don Gianmaria Comolli – cappellano del CONAFI (Lombardia), Urbanistica Nuova (Lombardia) con 1.000 euro: un ringraziamento particolarissimo va a questa cooperativa che ha operato per il salvataggio del fallimento MADI; Stacconi (Lazio), Speziale (Piemonte), Tinchi (Sardegna), Marinelli (Puglia), Carfora (Campania), Petrucci (Liguria), Pezzoni (Liguria), Goffi (Liguria), Manzo (Lazio), Tucci (Umbria), Drago Brozzetti (Umbria), Pallavera (Liguria), Falzea Familiari (Toscana), Santini (Lombardia), Martulli (Puglia), Perrone (Piemonte), Sina (Lombardia).

La documentazione con le spese sostenute da ASSOCOND-CONAFI verrà inviata al più presto a tutti i sottoscrittori.

Mezza pagina sul «Corsera»

La mezza pagina è stata pubblicata sul «Corriere della Sera» di oggi. Purtroppo nella sezione economica e in pagina pari (sono meglio le dispari). Insomma… per quello che abbiamo speso potevano trattarci anche meglio. In ogni caso l’«operazione urlo» non si chiude negativamente: la legge, infatti, va in aula giovedì prossimo, 20 maggio.
Ma ora viene il bello della discussione sugli emendamenti… passaggio delicatissimo, da giocarsi con intelligenza e cautela. Vedremo.

[2004-05-12]corrieredellaseraQuesta l’inserzione sul «Corriere della Sera» di oggi.

Domani sul «Corsera» il nostro appello al Senato

Domani, salvo contrattempi dell’ultimo momento, dovrebbe uscire sull’edizione nazionale del «Corriere della Sera» l’appello di CONAFI-ASSOCOND al Senato della Repubblica per sollecitare la calendarizzazione del ddl 2195.
Personalmente sarei stato molto più felice se fossimo stati in grado di raggranellare i soldi per la pagina intera… ma più di tanto non si poteva spremere.
Sinceramente non me la sono sentita di chiedere un contributo ai nuovi arrivati del Consorzio Casa Lazio… a chiedere i loro soldi ci penseranno avvocati, procedure, il tempo, la fatica… e quell’allegra brigata di guai che li attende.

Nuovo denaro per la pagina del «Corsera»

Mentre prosegue, non senza difficoltà, la creazione di una rete efficiente tra i soci delle coop. coinvolte nella crisi conseguente alla maxi-truffa del Consorzio Casa Lazio, persone benemerite, come Salvatore Perrone, della cooperativa Augustea di Torino, continuano a fare pervenire danaro per l’acquisto della pagina del «Corriere». Salvatore ha dato ben più dei 100 euro… lo ringraziamo e andiamo avanti.

«Miaeconomia» sui fallimenti immobiliari

Oggi a «Miaeconomia», il programma quotidiano di approfondimento economico in onda alle 18.35 su SkyTG24, si parlerà di fallimenti immobiliari. Interverranno in studio l’onorevole Lino Duilio, della Margherita, primo firmatario del disegno di legge per la tutela degli acquirenti di case in costruzione, e l’avvocato Franco Casarano, presidente di Assocond nonchè uno dei promotori del CONAFI, «in prima fila nella battaglia portata avanti dalle vittime dei fallimenti immobiliari», come recita il lancio di agenzia…