Una breve «spiegazione» dell’emendamento

Un punto importante (a parte la questione dei «rogitati», piuttosto chiara nella sua definizione) è rappresentato da coloro che hanno subito il fallimento in data successiva all’entrata in vigore della legge. In questa categoria non rientrano, ovviamente e giustamente, coloro che hanno subito, o subiranno, il fallimento di un’impresa che doveva applicare la fideiussione e non l’ha applicata.
Come si ricorderà il dlgs 122 stabiliva l’applicabilità della nuova disciplina a tutte le iniziative che hanno chiesto autorizzazione successivamente al 21 luglio 2005. Pertanto coloro che saranno coinvolti nel fallimento di imprese che dovevano applicare la legge e non lo hanno fatto non avranno i requisiti per accedere all’indennizzo del fondo.
Ritengo questa norma importante anche ai fini della responsabilizzazione degli acquirenti che devono sapere dei loro diritti e devono farli applicare.

Approvato il «milleproroghe» con il nostro emendamento

Rogitati e famiglie coinvolte in fallimenti successivi alla data di entrata in vigore del dlgs 122 hanno i requisiti per accedere al fondo. Ora il decreto passerà al Senato per l’approvazione definitiva.

Il nostro ringraziamento va a tutti i deputati che si sono fattivamente impegnati alla risoluzione del problema.
Oltre a Michele Vietti [UDC], Riccardo Pedrizzi [AN], Luigi D’Agrò [UDC], Cesare Campa [Forza Italia], Alessandro Maran [Partito Democratico], Lanfranco Tenaglia [Partito Democratico], Francesco Piro [Partito Democratico].
Un particolare ringraziamento va ad Emanuela Valoppi, della segreteria del presidente Lino Duilio, che ha offerto un contributo tecnico di sicuro valore.
Questo il testo dell’emendamento «rogitati».

Il decreto «milleproroghe» ha accolto gli emendamenti per l’inclusione dei rogitati

Gli emendamenti, sostanzialmente simili con qualche lieve differenza, includono le famiglie coinvolte in fallimenti verificatisi dopo l’entrata in vigore del dlgs 122 e i cosiddetti «rogitati».
Il testo degli emendamenti lo potete leggere qui:
A.C. 3324-A, andando al capo 23.031 e seguenti.
I deputati che si sono occupati, positivamente di noi sono: Michele Vietti [UDC], Riccardo Pedrizzi [AN], Luigi D’Agrò [UDC], Cesare Campa [Forza Italia], Alessandro Maran [Partito Democratico], Lanfranco Tenaglia [Partito Democratico].
Vedremo le votazioni.

«Cominciamo bene» si occuperà lunedì dei fallimenti immobiliari

È il caso di dirlo: nell’acquisto della casa si può davvero cominciare molto bene… ma si rischia di farsi molto molto male. La trasmissione in onda su Rai3 e diretta da Frizzi a partire dalle 10 di lunedì 11 febbraio si occuperà proprio dei fallimenti immobiliari.
Lo Sportello, così si chiama la rubrica che si occupa dei problemi dei cittadini, affronterà il tema della tutela di chi compra casa direttamente dal costruttore.
I telespettatori possono fare domande all’esperto in studio, che in questo caso sono io, tramite le telefonate (numero verde 800.050.167) o le mail (cominciamobene@rai.it).