Incontro cordiale e consapevole della necessità di superare i problemi riscontrati nel corso dell’erogazione della IV quota.
Qui potete scaricare il breve resoconto dell’incontro avvenuto ieri tra noi e CONSAP.
Incontro cordiale e consapevole della necessità di superare i problemi riscontrati nel corso dell’erogazione della IV quota.
Qui potete scaricare il breve resoconto dell’incontro avvenuto ieri tra noi e CONSAP.
Qui il comunicato stampa di Assocond-Conafi sulla drammatica vicenda del superbonus. Come nella questione dei fallimenti immobiliari non si è capito, non si è voluto far comprendere, che a pagare una normativa mal scritta e ancor più mal applicata saranno le famiglie. Alle quali l’Agenzia delle Entrate andrà a chiedere, non subito, ma in tempi meno lunghi di quel che si crede, i crediti d’imposta a cui le aziende, nel frattempo decotte e passate a miglior vita, non potranno far fronte.
Al 31 dicembre del 2022 alle casse del Fondo, gestito da CONSAP, sono stati versati dalla sua costituzione 132.929.256 €.
Nell’ultimo quadrimestre del 2022 sono stati versati 3.650.054 €
Registriamo un lieve decremento delle entrate in relazione all’ultimo quadrimestre del 2021: -9,25%. Con ogni probabilità effetto della contrazione delle nuove iniziative immobiliari nel nostro paese a seguito dei segnali recessivi. Il trend positivo, però, non è messo in discussione. Nel grafico l’andamento dal gennaio 2020.
Con il ritardo della brutte notizie che non si vorrebbe mai ricevere ci è stato comunicato che Maddalena Di Martino non seguirà più le nostre peripezie. Una malattia oncologica l’ha sottratta alla vita terrena il 22 novembre del 2022. Vittima di un fallimento immobiliare a Santa Marinella, in provincia di Roma, è sempre stata fin dall’inizio, nel lontano 2001, al nostro fianco partecipando assiduamente alle manifestazioni e alle iniziative di sensibilizzazione del mondo politico.
A più di vent’anni dagli esordi di un’azione che ha giovato all’intera comunità nazionale, e grazie alla quale i nostri concittadini possono oggi acquistare la casa in sicurezza, il ricordo di coloro che non ci sono più e che pure hanno partecipato al raggiungimento dell’obiettivo è sì triste e malinconico ma anche sereno e riconoscente.
Grazie Maddalena!
Intanto buon anno a tutti coloro che frequentano questo blog con un breve aggiornamento.
Abbiamo iniziato i colloqui con CONSAP su due temi specifici:
1. rinnovo della commissione consultiva come da regolamento, procedura che porteremo a termine entro il mese;
2. successiva convocazione della commissione e odg per delibera V quota.
La nostra posizione è essenzialmente questa: si può deliberare prima che sia completata l’erogazione della IV, ciò consentirebbe di rilevare le pratiche non ancora evase a condizione di un aggiornamento preciso e verificato dell’anagrafica attraverso l’invio delle lettere con raccomandata tracciata in modo da rilevare subito gli irraggiungibili e decidere i modi con cui ricontattarli ed evitare il caos della IV quota.
Il 10 gennaio si è conclusa la campagna per gli irreperibili: ne hanno scovato uno solo!!!! Importante per noi è estendere quanto più possibile i contatti e le famiglie che fanno riferimento a noi in modo da poter intervenire tempestivamente sui disservizi e cercare di risolverli.
Dati i limiti del blog invito coloro che volessero aggiornarsi in tempo reale della situazione, ovviamente quando ci sono notizie importanti, a iscriversi alla nostra chat.
SOTTOLINEO L’IMPORTANZA PER NOI TUTTI DI AVERE UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE DI AVENTI DIRITTO ISCRITTI ALLA PAGINA E ALLA CHAT. QUESTO CI CONSENTIRÀ DI AVERE PIÙ CREDIBILITÀ RAPPRESENTATIVA NEI CONFRONTI DI CONSAP. RICORDO CHE SIAMO COME ASSOCOND-CONAFI NELLA COMMISSIONE CONSULTIVA DEL FONDO SU NOMINA PARLAMENTARE E NEI LIMITI DEL REGOLAMENTO RAPPRESENTIAMO ISTITUZIONALMENTE GLI AVENTI DIRITTO.
Questo l’indirizzo della chat:
Sergio Rizza, che ringraziamo, ha pubblicato un articolo sugli inaccettabili ritardi nei pagamenti della IV quota di indennizzo da parte di CONSAP.
Forse il passo decisivo per la piena applicazione delle norme contenute nell’ormai lontano dlgs 122/05 è stato compiuto. Il ministro ha firmato il decreto con il modello standard di fideiussione con il quale i notai avranno possibilità di controllare se i preliminari di acquisto-vendita dal costruttore sono a norma.
La piena applicazione della legge consentirà a CONSAP, che gestisce il Fondo di solidarietà che indennizza le famiglie vittime dei fallimenti immobiliari, di ricevere più soldi e liquidare quanto dovuto agli aventi diritto.
E qui inizia il pungolo. In occasione dell’erogazione della IV quota CONSAP si è trovata, e si trova, in notevole affanno. I ritardi nei pagamenti raggiungono i sei mesi e più. Sono inaccettabili. A giugno abbiamo avuto un incontro, per certi versi positivo. Le cose però non sono migliorate, nonostante l’impegno del poco personale destinato al Fondo che, lo ricordiamo, è di proprietà del Ministero del Tesoro. Occorre cambiare passo. Questo chiediamo a CONSAP e al Ministero.
Ora che finalmente la prospettiva dell’indennizzo completo dai danni dovuti da una legislazione carente diventa più concreto e fattibile non vorremmo che la disorganizzazione e qualche trascuratezza di troppo ne impedisse la realizzazione.
Lo chiedono e lo meritano le migliaia di famiglie, spesso gli eredi, che subirono un danno importante al loro patrimonio senza averne alcuna responsabilità e che se oggi ricevono l’indennizzo è perché hanno messo in sicurezza i risparmi dei loro concittadini prima ancora di aver ricevuto ciò che gli spetta!!!
Qui il testo del comunicato stampa di ASSOCOND-CONAFI. Invitiamo tutti i lettori del blog a dargli il massimo spazio e a farlo circolare nei social e nelle redazioni dei giornali e delle tv.
Aggiornamento veloce dei dati postati qualche giorno fa:
1o semestre 2022 7.095.517€
1o semestre 2021 6.191.795 €
1o semestre 22 su 1o semestre 21. +14,60%
La prima tabella, fonte CONSAP, propone nella seconda colonna l’importo dei contributi affluiti al Fondo a partire dal 2005 in milioni di €. Nella terza gli indennizzi erogati, sempre in milioni di €. Per indennizzi erogati si intendono le quote ristorate sul c/c degli aventi diritto per le tre rate tra 2013 e 2021. Le quote risultano spalmate nel corso degli anni per effetto delle procedure di erogazione, del recupero di aventi diritto, successioni ecc.
La differenza tra quanto è in cassa e quanto è stato effettivamente erogato non tiene conto della IV quota. In ogni caso segnala una disponibilità crescente che potrebbe, e faremo in modo che lo sia effettivamente, concretizzarsi in una V quota di importo significativo. Da tener presente: l’importo dei contributi affluiti è al lordo dei costi di gestione del Fondo.
A tal proposito la tabella che segue illustra le erogazioni in percentuali del Fondo per le quattro quote distinte relative alle due sezioni in cui è articolato il Fondo. La percentuale è relativa al danno rimborsabile.
Osservazione finale. Il meccanismo di finanziamento del Fondo, a costo zero per lo Stato, e quindi per i nostri concittadini, è particolarmente apprezzabile, per almeno due ordini di motivi. 1. Ci ha consentito un monitoraggio costante del livello di applicazione della legge e quindi di intervenire, nel corso degli anni, con aggiustamenti successivi a realizzare una piena applicazione della legge. 2. Ha sottratto l’indennizzazione alle disponibilità del bilancio dello Stato e alla necessità di rifinanziamento periodico, con tutte le conseguente derivanti dalle contingenze politico-economiche.
La settimana scorsa, per la precisione il 15 giugno, abbiamo incontrato i responsabili CONSAP della gestione del Fondo.
A tema le problematiche relative all’erogazione della IV rata e i punti di criticità emersi in questi mesi.
Intanto un’osservazione importante: la disponibilità e la cortesia nei nostri confronti e, soprattutto, nei confronti di coloro che beneficiano delle provvidenze del Fondo. Consapevoli, noi perché direttamente coinvolti, loro per dovere professionale non scevro da partecipazione umana alle disavventure, gravi, e al danno patrimoniale che a suo tempo le famiglie hanno subito perdendo soldi e casa. Ci sentiamo di dire che l’impegno di CONSAP nei confronti delle famiglie non è in discussione.
I punti critici rilevati sono stati:
Su questo voglio spendere due parole nette sui funzionari che presiedono e lavorano sulle pratiche: l’impegno e lo scrupolo sono decisamente all’altezza e, soprattutto l’avv. Simona Rotasso, sta lavorando facendo fronte alle difficoltà. In questo proseguono l’atteggiamento avuto, fino a quando è stato tra noi, dal dott. Paolo Panarelli, che dimostrò all’epoca della costituzione del Fondo la sua notevole professionalità unita alla partecipazione umana alle vicende e alle problematiche, spesso drammatiche, che ruotano intorno ai fallimenti immobiliari.
Sulla questione della V rata la situazione è questa. A settembre faranno una campagna di informazione in cui si avviserà che per le persone che non hanno risposto da più di dieci anni alle richieste di documentazioni per accedere al fondo verrà tolta le quote a loro riservate finora. Si libererà una discreta quantità di denaro in grado di coprire l’erogazione della V rata. Unito al fatto che mensilmente il Fondo viene alimentato da circa 1 milione e 400mila euro di media, diciamo che siamo messi bene. SONO SOLDI CHE ARRIVERANNO AGLI AVENTI DIRITTO! Questa è una notizia confortante che ci induce a pensare positivo, nonostante le difficoltà che abbiamo incontrato in questi mesi. Sarà inevitabile, quindi, uno slittamento ai primi mesi del prossimo anni dell’inizio della procedura di erogazione della V rata. Cosa peraltro auspicabile: meglio che si esaurisca correttamente il pagamento della IV per poi iniziare con la V avendo risolto o messo a punto i problemi sollevati.
In definitiva e per concludere. 1. abbiamo riavviato un rapporto significativo con CONSAP, forse negli ultimi anni un po’ allentato. Rapporto nel reciproco riconoscimento delle proprie prerogative e distinzioni: a gestire il fondo è CONSAP non ASSOCOND-CONAFI. Ma il contributo che possiamo dare è importante per sciogliere i nodi burocratici che si presentano. La natura di questi nodi è quasi sempre dovuta a decisioni che non sono nella disponibilità di coloro che concretamente operano. Siamo in Italia, non dimentichiamolo (anche se, credo, nessuno è perfetto, neppure in altri Paesi e la burocrazia è un elemento critico per tutte le società). 2. Da parte di CONSAP ci è stato più volte ribadito che sono pienamente consapevoli delle caratteristiche particolari delle persone che stanno dietro i risarcimenti previsti e delle storie, spesso drammatiche e dolorose, che hanno seguito la perdita della casa e dei sacrifici che questi eventi hanno comportato per migliaia di famiglie. Che il Parlamento lo abbia riconosciuto subito al momento dell’approvazione della legge è motivo di orgoglio e di determinazione nel proseguire fino al pieno raggiungimento degli effetti previsti dell’applicazione della legge. Con l’approvazione degli ultimi decreti ministeriali relativi ai modelli standard di fideiussione e decennale postuma il processo di piena applicazione della legge è giunto alla sua conclusione. Il Fondo, la cui durata è prevista a oggi fino al 2030, darà un ristoro che per troppi non è stato sufficiente a lenire i danni provocati dall’assenza di garanzie per troppo tempo vigente nel nostro ordinamento. Molti sono padri hanno lasciato ai figli ciò che non avevano potuto ottenere in vita. Molti sono stati nostri amici e compagni nella lotta per ottenere la legge e a questi va il nostro ricordo e la nostra gratitudine.
Per ASSOCOND-CONAFI Riccardo De Benedetti e Marco Magni