Qualcuno tra i nostri rappresentanti alla Camera e al Senato ha obiettato: ma con la fidejussione obbligatoria come faranno a lavorare le piccole imprese?
Risposta facile facile ma decisa e netta: se sono solide esattamente come prima, le banche non troveranno nessun ostacolo a finanziare imprese sane e con piani commerciali credibili; se, al contrario non sono solide e credibili, non c’è nessun motivo perché debbano essere i cittadini a finanziarle a proprio rischio e pericolo!!!
Primo veloce, e parziale, bilancio, sulla giornata di ieri. Giornata di incontri al Senato e di messa in evidenza della gravissima situazione di Casal Palocco. Due delegazioni di CONAFI-ASSOCOND hanno incontrato esponenti della Margherita, dei DS, della Lega Nord, dell’UDC, del Movimento Sociale Fiamma Tricolore. Le delegazioni (Barabani, Salamone, Magni, Casarano, De Benedetti) hanno riscontrato in tutti gli incontri un clima più che positivo, e soprattutto l’intenzione di proseguire celermente nella discussione in commissione giustizia del DDL 2195 (approvato alla Camera come n. 38).
Da parte nostra, abbiamo evidenziato la necessità di procedere il più velocemente possibile, dato l’aggravarsi delle situazioni in essere (vedi caso Casal Palocco). La tempistica che ci hanno prospettato, purtroppo, non sembra permettere un’approvazione della legge prima dell’estate. Nelle prossime settimane incontreremo i partiti che ieri non siamo riusciti ad incontrare.