Dopo un mese di pausa questo blog riprende a documentare l’attività, che per la verità anche nel mese di agosto non si è mai del tutto interrotta, del CONAFI. L’augurio che per tutti sia stato un periodo di riposo e rigenerazione si unisce all’auspicio che la ripresa dei nostri sforzi possa essere coronata dal successo.
Saluto cordialmente tutti i nostri lettori, abituali e no, e soprattutto le persone che da quasi tre anni si stanno impegnando per dare una soluzione efficace e moderna a una piaga solo e tutta italiana, come la nostra.
Per quanto riguarda l’iter legislativo l’ultima notizia di un certo rilievo è che la II Commissione Giustizia del Senato ha accolto la proposta del suo presidente, senatore Antonino Caruso, di fissare al 30 settembre 2003, alle ore 12, il termine per la presentazione degli emendamenti ai disegni di legge n. 2195, la nostra.
Cosa significhi questo è presto detto: la calendarizzazione e il passaggio in aula avverrà ma certo non con i tempi fulminanti che ci si attendeva. Tenete conto che comunque gli emendamenti andranno discussi e, una volta approvati (alcune modifiche sono chiaramente necessarie) la legge tornerà alla Camera per la definitiva approvazione. Da allora partiranno i sei mesi della delega al Governo per rendere la legge operante. A questo punto l’incontro di Genova diventa uno momento davvero importante.
Alcune brevi notizie:
Il 26 settembre p.v. alle ore 10.00 -13.00 si terrà a Genova un convegno alla sala del Consiglio Provinciale della Provincia di Genova (patrocina il convegno) che farà il punto della situazione legislativa e dei problemi ancora aperti (soprattutto la questione del fondo di solidarietà). Appena definito il programma e i partecipanti li renderemo pubblici.
Gli amici pugliesi stanno trovando una sede per i loro incontri e per rilanciare l’iniziativa in questa importante regione del sud. Appena attivata vi daremo i riferimenti.