Dopo Genova: tempi strettissimi

Le conclusioni e gli impegni dopo Genova? I tempi sono strettissimi, andranno verificate, entro lunedì sera, alcune questioni non di poco conto. Poi affronteremo il da farsi. L’unica cosa che sono in grado di dirvi è, per ora: massima allerta. Iniziative dovranno essere prese ma dovranno garantire il massimo risultato con il minor onere possibile per noi che di oneri ne abbiamo già avuti, e ne abbiamo, troppi!

Non era presente a Genova, ma l’on. Gabriella Pistone, da Roma, ha voluto essere vicina, ancora una volta, a noi e alle nostre iniziative, con un comunicato stampa. La ringraziamo con affetto e stima: l’on. Pistone possiede un senso dell’agire politico a sostegno dei cittadini davvero fuori dal comune. Grazie.
10:10:44 AM

Gli appuntamenti di CONAFI-ASSOCOND sono sempre intensi, magari fulminei, mai, però, privi di senso civico e di passione. La dimostrazione l’ha data, se c’era bisogno di conferma l’incontro di ieri a Genova. Per certi versi difficile, per la mancanza di esponenti del governo, alla fine si è rivelato un ulteriore passo avanti nel raggiungimento dell’obiettivo. Ci consegna qualche problema da risolvere ma anche la conferma che le posizioni non sono molto distanti. Soprattutto Genova ci dice che ABI, le banche, sono con noi nel volere la legge al più presto (l’intervento di Staiano è stato preciso e partecipato…mai burocratico) così come partecipe è stato quello dell’ing. Delle Piane per l’ANCE, che si conferma l’Associazione industriale più attenta a creare un mercato sano e prospero. Grazie ad entrambi.

Per quanto riguarda i politici, l’on. Duilio ha sparigliato le carte con un intervento a tratti veeemente sulla legge che porta il suo nome. Nell’intento di stanare resistenze neppure tanto larvate ma, ad onor del vero, scarsamente motivate, ha paventato chiaramente il pericolo di un affossamento al Senato della legge

Il sen. Pedrini, una vera e propria risorsa, ha posto il problema degli emendamenti in modo netto e chiaro, auspicando l’approvazione della legge così com’è per evitare le trappole del calendario parlamentare.

Dal canto suo il sen. Loris Maconi, da sempre al nostro fianco, ha chiarito la posizione dei Ds sulla legge non negando le perplessità ma confermando l’appoggio suo e del suo gruppo all’approvazione della legge.

L’avv. Salvemini, intervenuto per Forza Italia a rappresentare l’on. Mario Mantovani e Sandro Bondi, ha ribadito l’impegno a una sollecita approvazione della legge, rimarcando il dato dell’unanimità raggiunta alla Camera: non occasionale.

Repetto, della Provincia di Genova che ringraziamo per l’ospitalità, ha introdotto l’incontro garantendo l’appoggio dell’ente locale alla vicenda; Pierfigli, consigliere regionale ha descritto lo stato della questione in Regione. Per Giorgio Barbiero del CONAFI (e per il CONAFI ligure stesso ben rappresentato dalle famiglie di Ameglia e dalla signora Monteodorisio) che ha organizzato con la passione di sempre il confronto un compito non da poco: incalzare la Regione a individuare interventi e soluzioni efficaci.

L’avv. Casarano ha illustrato con la consueta precisione la situazione e le nostre posizioni. Lo stesso ha fatto Riccardo Barabani (CONAFI Piemonte) con impegno e passione. Il testo del suo intervento lo potete leggere qui.