…nelle parole di Antonino Salerno:
Sabato 18 ottobre, a Fossano (Cn) si è svolto un convegno dal titolo «La tutela degli acquirenti di immobili di nuova costruzione». Il convegno, evidentemente di interesse locale, ha però avuto il merito di produrre un Odg del Comune di Fossano, messo in calendario a giorni in cui oltre a sollecitare Senato, forze politiche e Governo a una rapida approvazione della DDL S. 2195, si chiede anche la sospensione delle aste per quei fallimenti in cui sono coinvolti promissari che hanno pagato in tutto o in parte l’abitazione, si chiede alla Regione l’istituzione di un tavolo sociale permanente e l’alimentazione del fondo di solidarietà per le vittime.
L’intervento della ZURICH Assicurazioni ha confermato l’accoglimento positivo e l’interesse del mercato assicurativo alla legge da noi sostenuta (prevedibile a questo punto, facendo due conticini).
Molto importante l’intervento per l’ABI del dott. Fabrizio Carnino, assolutamente favorevole alla rapida approvazione della legge, che ha anche citato un caso di fallimento immobiliare in cui la Banca del Piemonte, di cui è responsabile della Funzione Legale, ha operato in prima persona per salvare la casa di 45 promissari acquirenti partecipando direttamente all’asta e facendo terminare i lavori di costruzione per poi consegnare le case alle vittime. Grazie ad un piano finanziario intelligente e alla disponibilità di alcune unità libere il danno è stato ridotto veramente a poca cosa. Suggerisco di pubblicizzare al massimo sul nostro sito questi episodi che fanno onore ad alcuni istituti di credito e di riflesso disonore agli altri.
Inutile dire dell’ottimo Alessandro Cherio, dell’ANCE, sempre più al nostro fianco.
Nonostante la rinuncia all’ultimo momento dell’Assessore regionale Botta per impegni istituzionali, l’intervento del dott. Siviero per la Regione è stato molto importante perché ha preso un impegno per l’istituzione di un ufficio regionale (sono due anni che lo si chiedo!) che svolga un ruolo di riferimento per tutte le operazioni di salvataggio delle vittime predestinate e un lavoro di monitoraggio della situazione piemontese. Ottimo e combattivo come sempre l’avv. Re. Ho preso anche contatti con la Federconsumatori che avevo prima criticato, durante il dibattito, per il disinteresse e l’inerzia fin qui dimostrate dalle associazioni consumatori verso il problema dei fallimenti immobiliari. Il loro rappresentante mi ha garantito che da oggi saranno al nostro fianco (?). Vedremo.
Un breve commento: questo è il tipo di iniziative che sorreggono efficacemente la nostra azione di pressione. I soggetti del mercato che nel mercato vogliono starci correttamente. Gli conviene? Certo, ma conviene anche a noi! Il nostro compito è riuscire a convincere il legislatore che il suo compito è assecondare soluzioni condivise del problema e la legge ferma al Senato è una di queste.