L’ultima di Caruso

In un articolo del «Sole24ore» di ieri l’ultima esternazione, davvero incredibile, del senatore Antonino Caruso.

ilsole-11-111

Il commento di Franco Casarano:

«Ciò che risulta evidente nelle parole di Caruso è la scelta tattica di demolire l’immagine pubblica delle vittime, trasformandole in soggetti “poco avvertiti” da contrapporre a quelli “avvertiti” che ovviamente rappresentano la normalità dei casi! Il tutto da parte di chi era stato il primo alfiere della questione, proponendo il primo disegno di legge di tutela di tali soggetti (ma allora il caso Madi imperversava ad Assago, suo collegio elettorale! Adesso invece, visto che non sarà lui a segnare il gol finale (ma sarebbe Duilio) e visto che il caso Madi è stato risolto (da noi e non da lui!) improvvisamente le vittime diventano ai suoi occhi degli sprovveduti e tutto il nostro operare è sospetto perché è a favore della Margherita, quindi la questione è trasformata in argomento di contrapposizione tra maggioranza e opposizione. Bisogna reagire, anche se con la nostra solita tecnica basata sulle argomentazioni e non sugli attacchi personali. Soprattutto i nostri referenti politici di tutto l’arco costituzionale debbono avere presente il nostro rifiuto di accettare le etichette che ci vengono attribuite. Franco Casarano»

Scriviamogli due righe, pacate e cordiali come si conviene, ma scriviamogli: NON SIAMO DEGLI SPROVVEDUTI, E SE LO FOSSIMO LO SAREMMO IN COMPAGNIA DI MILIONI DI CITTADINI EUROPEI CHE HANNO LEGISLAZIONI CHE LI TUTELANO.
La lettera potrebbe avere questo tenore:

«Senatore Caruso siamo le famiglie vittime del fallimento…, siamo costernati per le sue affermazioni sul Sole24ore dell’11-11: non ci riteniamo degli sprovveduti, abbiamo acquistato la casa che stiamo ripagandoci sue volte (o abbiamo perso ecc.) in un vuoto legislativo: è questo che ci ha rovinato non la nostra scarsa attenzione. Chiamerebbe milioni di sprovveduti i cittadini europei che acquistano garantiti e sicuri dal costruttore? In pubblico lei una volta disse: i cittadini italiani facciano come nei suk arabi: vedere cammello dare moneta! Ma noi viviamo in Europa e il nostro cammello si chiama casa di abitazione e quando la compriamo dal costruttore non è ancora costruita. Le ricordiamo che i soldi del nostro risparmio sono tutelati dalla nostra Costituzione… integralmente e non a percentuale!»

Insomma una cosa del genere. Potrebbe andare… sempre senza insulti però!
Il numero di fax è il seguente: 06 67063660; la mail: a.caruso@senato.it