La Camera dei deputati ha approvato oggi alle 11.30 all’unanimità la legge 38b, Delega al Governo per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire.
Il Coordinamento nazionale vittime fallimenti immobiliari e l’Associazione condomini esprimono la loro soddisfazione e il loro plauso al Parlamento alle diverse forze politiche, di maggioranza e di opposizione, e al Governo per la conclusione di un iter che in tre anni ha portato i cittadini italiani allo stesso livello di quelli europei quanto a salvaguardia dai rischi del fallimento delle imprese e cooperative di costruzione.
Ora spetterà al Governo l’esercizio della delega e la conseguente emanazione dei decreti attuativi. Saremo attenti e partecipi.
CONAFI-ASSOCOND ricorda che la situazione di migliaia di famiglie rimane ancora drammatica, con aste giudiziarie e procedimenti di esecuzione forzata tuttora operanti. Come testimonia la vicenda del Consorzio cooperative Casa Lazio in liquidazione coatta a Roma con 2500 famiglie che stanno perdendo soldi e casa.
CONAFI-ASSOCOND invita Regioni ed enti locali, che verranno coinvolte nell’applicazione della legge, a mostrare attenzione fattiva nei confronti di queste migliaia di famiglie che continuano, nonostante la legge, il loro calvario.
CONAFI-ASSOCOND ringraziano i giornalisti e le testate che in questi anni si sono occupati con competenza delle vicende denunciate portando all’attenzione dell’opinione pubblica una realtà per troppi anni rimasta nascosta. Davvero grazie.
Non altrettanto ringraziano la pletora di associazioni degli inquilini, della casa e sindacali che non si sono battute per la soluzione di un problema che ben conoscevano e sul quale non hanno esercitato la benché minima pressione pur avendo infinite risorse.