La sala della Provincia di Asti, che ringraziamo nella persona del suo Presidente, Roberto Marmo, per l’ospitalità, gremita per l’incontro-dibattito sulla legge 210. Una discussione serena e drammatica allo stesso tempo: troppi i casi ancora aperti per i quali la legge poco potrà fare e sui quali però continueremo a richiamare l’attenzione e l’impegno concreto di tutti alla loro soluzione positiva (a iniziare da Rolanda Ceni e Daniele Moscardi, fino al disastro romano del Consorzio Casa Lazio e via via tutti quelli di cui abbiamo conoscenza).
Hanno partecipato famiglie da tutta Italia, avvocati della rete ASSOCOND: l’avv. Re, di Torino (con un intervento nel merito della legge attento ai problemi ancora da risolvere), l’avv. Antonio Bocchetti, da Napoli, al quale abbiamo consegnato il testimone: a fine novembre organizzerà analoga iniziativa a Napoli; l’avv. Adriano La Rocca dalla Toscana; l’avv. Annarita Cecere e Raoul Vernarelli, con il carico pesante della situazione del Consorzio Casa Lazio; rappresentanti delle istituzioni piemontesi, davvero attenti e trasversali nell’affrontare la questione. Dell’ABI il contributo di Giovanni Staiano, una persona squisita che ci segue da anni con un’attenzione ormai ben oltre il compito istituzionale di rappresentare il sistema bancario.
Qualche assenza, più che giustificata per i pressanti impegni parlamentari, da parte dei politici, che comunque hanno fatto giungere un’adesione che sappiamo non formale: dal sen. Loris Maconi all’on. Teodoro Buontempo, dall’on. Lino Duilio al deputato europeo Mario Mantovani e all’on. Bondi, rappresentati in sala dall’amico Leonardo Salvemini, discreto ma attentissimo ed efficiente partecipante alle iniziative CONAFI-ASSOCOND fin dall’inizio (lo ringrazio amichevolmente); l’on. Maria Teresa Armosino e l’on. Beatrice Magnolfi, l’on. Giorgio Galvagno.
Il sottosegretario Vietti è stato degnamente rappresentato da un suo stretto collaboratore, Accorneri, intervenuto per raccogliere con partecipazione e attenzione le indicazioni della discussione.
Il senatore Giovanni Saracco, ha mostrato con quanta passione segue ormai da anni le nostre iniziative e con quanto affetto supporta l’azione di CONAFI-ASSOCOND. Così come ha fatto il sen. Brignone.
L’on. Gabriella Pistone ha fatto di tutto per essere con noi, facendosi annunciare da un’interrogazione parlamentare al Governo sul tema del fondo di solidarietà, quanto mai utile e opportuna: se fossimo forniti di tessere l’on. Pistone meriterebbe la numero uno! Sempre concreta e, soprattutto, operativa sulle esigenze immediate delle famiglie. Per il lei il ringraziamento non è mai una formalità, così come non può esserlo nei confronti di tutti coloro che in Parlamento e nelle istituzioni hanno lavorato con noi o hanno permesso a noi di lavorare con loro… come si conviene in una democrazia attenta alle necessità dei cittadini.
Un’ultima considerazione sul Piemonte: amministrazioni locali di diverso orientamento politico, comuni, province, Regione tutti, ma proprio tutti, hanno seguito il CONAFI-ASSOCOND con impegno e serietà, trasversalmente impegnandosi con gli strumenti consentiti a migliorare la situazione. Questo è avvenuto grazie al lavoro di Riccardo, di Gaetano, di Antonino, di Ezio e di tutti coloro che muovono il Coordinamento nazionale vittime dei fallimenti immobiliari del Piemonte.
A tutti GRAZIE… ma a una persona in particolare, la cui professionalità e il cui lavoro è il perno su cui tutte le nostre iniziative ruotano e la cui forzata, benché temporanea assenza, è stato difficile colmare: Franco Casarano.