Segnalo il carteggio tra l’on. Lino Duilio, primo firmatario della legge 210, e il notaio Paolo Pasqualis, della vicepresidenza del Consiglio Nazionale del Notariato.
Questo il link: Carteggio Pasqualis-Duilio.
Vi si riscontrano le ben note obiezioni dei notai alla legge più qualche considerazione non del tutto appropriata in relazione all’impatto sociale del problema: un conto è il problema del sommerso e dei pagamenti in nero un conto è il fatto, incontestabile e assolutamente non smentibile, che l’Italia, prima della legge Duilio, era l’unico paese al mondo a non prevedere nessun tipo di protezione dell’acquirente nei confronti dei rischi di fallimento dell’impresa costruttrice. La fideiussione è un istituto di garanzia presente in moltissime legislazioni europee, Francia in primis, in grado di evitare il danno a carico dell’acquirente. Questo era il problema e questo si doveva risolvere.
Su questo dato la categoria continua a glissare più o meno elegantemente, continuando a presentare la situazione italiana come particolare e specifica, non rendendosi conto che è proprio questa peculiarità da paese arretrato che va superata. Se il meccanismo fideiussorio funziona in Francia e altrove perché non deve funzionare da noi? O forse piuttosto non lo si vorrebbe far funzionare?