Dopo l’incontro di mercoledì 10 aprile con CONSAP

Utile a approfondito chiarimento sulla tempistica dei pagamenti che conferma, ahinoi, una lentezza che non vorremmo definire “strutturale”.

La natura del Fondo, con la necessità, non solo burocratica, di verifiche formali circa la correttezza del caricamento della documentazione e di verifiche sostanziali, circa ciò che viene affermato nella dichiarazione di notorietà, richiede i suoi tempi. Nel corso degli anni si sono aggiunte molte successioni, divorzi e separazioni, anche queste situazioni richiedono più tempo nella verifica dei requisiti per il pagamento.

L’obiezione del tipo “ma nelle quote precedenti si era più veloci” non ha retto più di tanto. Era un effetto della postalizzazione delle domande che in un modo o nell’altro provocava un allungamento dei tempi di consegna differenziato sul territorio e diluiva l’afflusso delle domande compilate restituite a CONSAP e quindi la loro verifica. Insomma, il processo era più diluito nel tempo senza che l’utente lo percepisse in quanto misurava la propria personale attesa di liquidazione come fosse quella di tutti gli altri. L’invio massiccio delle 6180 domande tutte in una volta per posta elettronica a messo tutti sullo stesso nastro di partenza.

Allo stato CONSAP ha comunicato i seguenti dati:

  • 7880 aventi diritto
  • 6180 raggiunti via mali con profilo personale attivato
  • 3800 hanno risposto
  • 200 non hanno ancora risposto completando la documentazione richiesta
  • 3600 le domande processabili
  • 1000 pagabili
  • 700 pagate

Le difficoltà sono evidenti: a distanza di tre mesi dall’inizio della procedura su 7880 aventi diritto scoprire che solo 1000 sono pagabili non è confortante. Così come non lo è il dato dei liquidati: 700.

Abbiamo concordato di inviare tutte le segnalazioni riguardanti pratiche inviate tra gennaio e febbraio non ancora risolte. I dati per la segnalazione sono: nome dell’istante; numero della pratica; numero richiesta e data di apertura. Questi ultimi due dati si ricavano consultando “storico segnalazioni” sul proprio profilo. Invito chi ancora non abbia ricevuto il bonifico pur avendo inviato a gennaio e febbraio a segnalarmelo all’indirizzo: riccadebe at yahoo punto com.

Lascia un commento