Prosegue la campagna di denuncia del comportamento di CONSAP

Ci stanno giungendo in questi giorni notizie pazzesche. CONSAP sta inviando almeno 8000 richieste di nuova documentazione alle famiglie che per lo più hanno già inviato questa documentazione a suo tempo, vale a dire almeno quattro o cinque anni fa.

Il comportamento di CONSAP si sta configurando come vero e proprio accanimento burocratico nei confronti dei cittadini che si vedono così privati del diritto loro riconosciuto dalla legge al risarcimento dei danni subiti dal fallimento.

Invitiamo tutti coloro che leggono questo blog a utilizzare la pagina che il Governo ha aperto al pubblico per denunciare sprechi e ritardi nei servizi. Invito anche a segnalarmi per tempo eventuali risposte del Governo, almeno per valutare se il tutto si risolve in una operazione mediatica o verrà data seriamente attenzione alle istanze dei cittadini.

Questo il possibile messaggio da inserire nella pagina:

LE INADEMPIENZE GRAVI DI CONSAP:
a 6 anni dall’operatività del Fondo per le vittime dei fallimenti immobiliari, istituito dal dlgs 122/05, sono state istruite solo qualche centinaio delle più di 12mila domande inviate dai cittadini; 
ha in cassa 56 milioni circa non utilizzati, quindi sprecati;

non pare aver lavorato con diligenza pur continuando a pagare stipendi ed emolumenti conseguenti alla convenzione che regola i rapporti tra ministero dell’Economia unico azionista di CONSAP, quindi spreco senza ritorno in servizio adeguato;

non ha promosso, come la legge gli imponeva, la campagna informativa per portare a conoscenza la legge di tutela dei cittadini;
sta vessando le vittime con continue, circa 8000, e spesso ingiustificate richieste di nuova documentazione per lo più già inviata a suo tempo.

 

E questo il link alla pagine del governo

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...