Un convegno di ASSIMPREDIL. Buone intenzioni ma quanto realizzabili con l’attuale livello dell’imprenditoria?

Martedì 9 giugno 2015, ore 14.30 – 18.00 presso la sede Assimpredil Ance in via San Maurilio 21, Milano, convegno dall’ambizioso programma: «La ripresa economica inizia con la riqualificazione energetica degli edifici».
Bene, ottimo. La presentazione, a cura di IRENE (rete di imprese) prosegue:

The Renovate Europe Campaign (REC) è una campagna di informazione politica orientata a promuovere la riqualificazione energetica profonda del patrimonio edilizio esistente (Deep Renovation). La campagna riunisce realtà imprenditoriali e no profit attorno all’idea che per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico definiti dall’UE occorre sia aumentare il tasso di rinnovamento del patrimonio edilizio europeo, sia migliorare l’esistente intervenendo in modo integrato sugli impianti e sull’involucro edilizio, al fine di ottenere un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio di almeno il 50%.
Renovate Italy, di cui RETE IRENE è supporter, si propone di stimolare in Italia, nell’ambito delle politiche e buone pratiche europee, strumenti e approcci innovativi per ridurre lo spreco energetico degli edifici e promuovere attività e progetti per la riqualificazione energetica del patrimonio costruito in Italia.

Per rendere efficaci tali obiettivi, e sensibilizzare tutti i cittadini e gli operati del settore sui benefici della riduzione dei consumi di energia negli edifici, Renovate Italy organizza un convegno di studio per presentare i risultati di due importanti lavori di ricerca condotti dalla Commissione Europea:

− lo studio “Energy Renovation. The trump card for the New Start of Europe” (La riqualificazione energetica. La carta vincente per la ripresa dell’Europa) condotto dal Joint Research Center di Ispra

− il documento “Energy efficiency: the first fuel for the EU Economy” (L’efficienza energetica: la prima risorsa per l’economia europea), promosso dal Gruppo delle Istituzioni Finanziarie sull’Efficienza Energetica (EEFIG) dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite, per definire un percorso che favorisca gli investimenti nel campo dell’efficienza energetica. I due studi rappresentano uno stimolo di alto livello per un confronto sulle politiche nazionali, locali e regionali per la riqualificazione energetica.

Il paper che raccoglie le linee guida del convegno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...