Alcuni dati sul Fondo

Forniamo alcuni dati strutturali e gestionali del Fondo per le vittime dei fallimenti immobiliari, gestito da CONSAP, con l’intenzione di fornire ai diretti interessati informazioni di base utili a orientarsi e comprendere la logica con la quale CONSAP procede nella gestione del Fondo. Sono dati assolutamente pubblici e in possesso di tutti e qui solo riassunti e sintetizzati.

Innanzitutto il Fondo è divisio in due sezioni, regionalmente così composte:

Sezione 1: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Valle d’Aosta.

Sezione 2: Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Marche, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto.

Come risulta evidente, si tratta di una composizione che dovrebbe permettere, e di fatto ha permesso, di superare il divario che esiste tra le percentuali di applicazione della legge tra le regioni del Nord e quelle del Sud. Lo scopo è garantire ai cittadini tutti tranche di rimborso più o meno percentualmente uguali indipendentemente dai livelli di applicazione della legge.

A tutto il 30 aprile 2019 sono state accolte 7.856 istanze e respinte 3.418 istanze.

A tutto il 30 aprile 2019 sono stati effettuati n. 7.689 pagamenti per € 51,32 mll, a titolo di prima e seconda quota di indennizzo. (fonte Consap del 10 giugno 2019)

Danno complessivo riconosciuto € 742.724.334.

A partire dal giugno 2013 è avvenuta la prima quota di rimborso, così ripartita tra le due sezioni:

Sezione 1. Danno riconosciuto € 363.236.885.

contributo della sezione 1 al 31 dicembre 2012 € 28.799.188 pari al 7,93%.

Liquidato il 7,93% del danno.

Sezione 2

Danno riconosciuto € 379.487.479.

Contributo della sezione 2 al 31 dicembre 2012 € 30.868649 pari al 8,13 %.

Liquidato l’8,13% del danno. (fonte lettera Consap del 17 giugno 2013).

A partire dal novembre 2016 è stata erogata la seconda quota di rimborso.

Sezione 1 Liquidato l’ 8,60% del danno

Sezione 2 Liquidato il 6,20% del danno

(fonte lettera Consap agli aventi diritto del 22 novembre 2116)

4 pensieri su “Alcuni dati sul Fondo

  1. Un grazie di cuore a Riccardo De Benedetti e a tutti coloro che si sono spesi da anni per cambiare la legge una legge profondamente ingiusta e per il riconoscimento di un indennizzo alle vittime dei fallimenti immobiliari. Mi auguro che l’erogazione delle somme riconosciute avvenga con frequenze più ravvicinate, comunque GRAZIE.

    Mi verrebbe voglia di intraprendere un’altra battaglia: molti sono i casi di truffa a imprese/professionisti da parte di furbi (meriterebbero altra definizione) commercialisti che intascano le somme date dai clienti con assegni o bonifici per il pagamento dell’IVA o dell’IRPEF. Si veda il caso di Luciano Lagordi a PIsa.
    Le somme magicamente scompaiono, i commercialisti risultano Nulla tenenti e così le vittime devono pagare di nuovo il dovuto a EQUITALIA e spesso la vita cambia e tutto diventa difficile e pesante proprio come per le vittime dei fallimenti immobiliari.
    Ho pensato…visto che quasi sempre per non dire sempre non si trova DOVE le somme sono state trasferite o investite (all’estero? in cassette di sicurezza?..), coloro che hanno truffato potrebbero andare direttamente in carcere e rimanervi fino a quando NON torna loro la memoria.
    Come per i fallimenti immobiliari anche in questo caso potremmo pensare ad un risarcimento anche parziale oppure l’accesso al saldo e stralcio delle Cartelle Equitalia, potrebbe essere reso non solo in funzione dell’ISEE ma anche per queste vittime.

    Come possiamo muoverci? Come possiamo portare l’attenzione del Governo su questi casi? Per le vittime delle Banche si è pensato a risarcimenti, e per queste vittime?

    Grazie

    Elena Fantoni – San Giuliano Terme (PSA)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...